Cedolare secca
L’art. 3, D.Lgs. 11/03/2011, n. 23 ha introdotto a decorrere dal 2011 la c.d. “cedolare secca”.
Il nuovo regime di tassazione rappresenta un’alternativa a quello ordinario IRPEF in base al quale le persone fisiche possono (facoltà esercitata dal locatore mediante opzione) assoggettare i redditi fondiari derivanti dalla locazione di immobili ad uso abitativo, ad un’imposta, operata nella forma della cedolare secca (21% 0 19%).
Il servizio si articola nelle seguenti fasi:
- ANALISI DEL REDDITO DEL LOCATORE E VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA AD ADOTTARE LA CEDOLARE SECCA.
- COMUNICAZIONE PREVENTIVA DELL’OPZIONE ALL’INQUILINO, MEDIANTE LETTERA RACCOMANDATA.
- COMPILAZIONE ED INVIO TELEMATICO ALL’AGENZIA DELLE ENTRATE DEL MODELLO SIRA.
Nel caso di mancanza dei requisiti per l’utilizzo della procedura telematica, si procederà alla compilazione e alla consegna del modello 69;
- CONSEGNA AL LOCATORE DELLA RICEVUTA RILASCIATA DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE.
- CALCOLO DELLA CEDOLARE SECCA E DETERMINAZIONE DELL’ACCONTO/SALDO ANNUALE.